
Siena
Siena è una tra
le città d’arte più notevoli del mondo.
Ha conservato la struttura medievale con lunghi quartieri
di case antiche che si diramano tortuosamente fin sulle
creste dei colli. Siena è un centro culturale di
primaria importanza con le sue rinomate Università,
come l’Accademia musicale Chigiana. Oltre al turismo,
le più notevoli attività sono connesse all’agricoltura,
assai sviluppata nella provincia, con produzione di vini,
olio e allevamento di bestiame.
Eventi
Senza dubbio il più
importante evento per la città è il Palio,
antichissima festa in costume risalente al Cinquecento
che si tiene due volte all’anno: il 2 luglio e il
16 agosto. Il Palio è un’ardita corsa di
cavalli che si svolge nella centrale Piazza del Campo:in
essa si sfogano le fiere rivalità tra le 17 contrade
in cui è divisa la città.
Mercato rionale settimanale:
Mercoledì
Distanza: 40 minuti
|
|
Perugia
Perugia
è una città dell’Umbria, tipica e
curiosa per la sua pianta a “tentacoli”, ossia
i cinque rioni che, staccandosi dal nucleo centrale, si
snodano su altrettante dorsali collinari. Centro culturale
ricco di scorci pittoreschi e monumenti, è famoso
anche per le sue numerose università, come l’Università
per Stranieri e l’Università delle Belle
Arti. Perugia è inoltre un centro agricolo, commerciale
e industriale, rinomato per le sue industrie alimentari
e dolciarie, tessili, meccaniche, del legno, poligrafiche.
Distanza: 1 ora
|
|
Montepulciano
Incantevole cittadina
senese, si affaccia sulla Val di Chiana e la Val d’Orcia
ed è singolare per il suo assetto urbanistico:
vie principali poste longitudinalmente a livelli diversi
e collegate da ripide viuzze talvolta sormontate da archi.
Città nativa del Poliziano, ebbe una grande fioritura
artistica nel tardo Rinascimento.
Distanza: 30 minuti
|
|
Abbazia
di Monte Oliveto
L’Abbazia
di Monte Oliveto risale al 1300 e fu fondata da un eremita,
un rampollo della nobiltà senese che decise di ritirarsi
in questo luogo sperduto delle Crete insieme a due amici.
Si trova precisamente nel comune di Asciano ed è
ricca di opere d’arte e prodotti tipici, come ad esempio
il rinomato liquore dei monaci,i mieli, le tisane, olio
e vino.
Distanza: 40 minuti |
|
Abbazia
di San Galgano
I
resti del complesso monumentale dell’Abbazia di San
Galgano si ergono, solitari e maestosi, ai piedi della collinetta
di Montesiepi, nella campagna senese sud-occidentale e,
nonostante la loro incompletezza, costituiscono una delle
testimonianze più significative dell’architettura
gotica cistercense dell’Italia centrale. Suggestiva
la spada conficcata nella roccia da Galgano come simbolo
della sua rinuncia alle cose terrene per dedicarsi all’ascetismo.
Distanza: 1 ora e 30
|
|
San
Quirico d'Orcia
San
Quirico è un borgo fortificato situato lungo il tratto
forse più suggestivo della via Cassia. Le mura quattrocentesche
sono quasi intatte e orlate di 14 piccole torri, all’interno
delle quali si trova la magnifica collegiata romanica duecentesca.
A ridosso delle mura si trovano gli Horti Leonini,un parco
pubblico adornato da un giardino all’italiana e un
bosco di lecci.
Distanza: 40 minuti |
|
Gaiole
in Chianti
Centro vinicolo e di villeggiatura
circondato da verdi poggi fittamente coltivati, si è
sviluppato a metà del 1200 come luogo di mercato.
Tra le principali attrattive il Castello di Brolio, costruito
dai Fiorentini dopo il 1484, che costituisce uno dei primi
esempi di fortilizio bastionato in area toscana.
Distanza: 1 ora |
|
Le
Terme
Le
risorse termali senesi si sparpagliano in modo uniforme
su tutta la provincia:all’estremo lembo orientale
le acque sulfuree di Rapolano, a sud le fonti di Bagno vignoni
e dove la terra di Siena digrada nella Maremma le terme
di Petriolo.
Immerso nella Val di Chiana, rinomato è il centro
termale di Chianciano.
|
|
Colle
di Val d'Elsa
Distribuita su tre livelli
urbanistici digradanti, Colle Val d’Elsa è
celebre oggi per la produzione di cristalli artigiani di
pregio, ma rappresenta anche un’importante meta turistica.
Fiorita nel Medioevo accosta infatti scorci tipicamente
medioevali (come il Castello, la parte più antica
ricca di suggestive case-torri e strette viuzze lastricate)
a un piglio di puro stampo rinascimentale (Palazzo Comunale
e Palazzo Pretorio).
Distanza: 1 ora |
|
Monteriggioni
Borgo
assai pittoresco posto su un piccolo poggio, fu eretto nel
1203 dai Senesi come avamposto contro Firenze. Le mura,
risalenti al tredicesimo secolo, hanno uno sviluppo circolare
di 570 m. e sono munite di 14 torri quadrilatere. Di intenso
sapore medioevale,il paese ha nella Parrocchiale un interessante
esempio di stile romanico-gotico di transizione.
Distanza: 1 ora
|
|
Pienza
La storia di Pienza comincia
nel 1400, quando un nobile senese, divenuto Papa con il
nome di Pio II, decide di tornare nella sua città
natale, Pienza, allora chiamata Corsignano. Profondamente
colpito dallo stato di degrado e di abbandono del paese,
inizia una serie di lavori, la Cattedrale, Palazzo Piccolomini,
Piazza Pio II, Palazzo Borgia.
|
|
Prodotti
Tipici

Un territorio così ricco di variegate tipologie di
coltivazioni non può non offrire piatti tipici basati
sulla tradizione contadina: la ribollita, i pici, i salumi
di cinta senese, i formaggi pecorini delle Crete, i funghi
porcini e tartufo, miele e dolci(panforte, cavallucci, ricciarelli),
olii e vini(il Brunello e il Rosso di Montalcino, il Nobile
e il Rosso di Montepulciano, il Chianti e la Vernaccia di
San Gimignano).
|
|
|
|